Lecce App
  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: Itinerari
  • Visite: 1975

Ex Convento degli Agostiniani

Entrando a Lecce, giungendo in auto dalla direttrice di Brindisi, è possibile scorgere una imponente struttura della metà del 600: è l'ex Convento degli Agostiniani.

La sua costruzione inizò esattamente il 18 Aprile del 1649 con la prima pietra benedetta dal vescovo di Castro Francesco Colonna.

Aperto nuovamente al pubblico da un paio d’anni, dopo un accurato restauro per riportare all’antico splendore una struttura ormai decadente a causa del passare del tempo e della poca manutenzione, nel corso dei suoi oltre 350 anni di storia ha avuto continui cambi di destinazione d’uso. Tra i vari cambi d’uso, ne ricordiamo alcuni, divenne caserma della guardia Ausiliaria, Reggimento della fanteria ed anche intendenza di finanza, per poi tornare finalmente al Comune di Lecce ed oggi al beneficio di ogni cittadino.

Complessa  e meticolosa la ricostruzione, in particolare degli altari della chiesa, trovati a pezzi quasi a ricreare un mosaico. 

Tutto questo lavoro è stato premiato da un risultato eccelso, un piacere per gli occhi e per l’anima. La chiesa è tutta da ammirare a partire dall’esterno, con i suoi colori tipici della pietra leccese e le sue linee scolpite ed imponenti. Entrando spiccano gli archi anch’essi imponenti e suggestivi e vedere da sotto la cupola è uno spettacolo: ricca di semplicità e decori, illumina la sala sottostante.

Degna di nota la corte interna con i suoi archi dà un senso di ampiezza ed imponenza.

Camminando ci si trova nel giardino, di fronte una sorta di sentiero creato con delle colonne sovrastate da archi in ferro, atti a creare una sorta di tunnel, il giardino  molto gradevole nelle sue geometrie è composto da una serie di piccoli spazi rettangolari, nel suo insieme regala una sensazione piacevole di ordine.

Oggi, l'ex convento degli Agostiniani, viene utilizzato dall'amministrazione comunale come location di importanti mostre e grandi eventi culturali.

 

Renato Arena

 

 

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: Itinerari
  • Visite: 1578

Inaugurato a Lequile il murales dedicato a Renata Fonte

Le finestre delle aule della scuola media “Sandro Pertini” di Lequile, che si affacciano su via Leonardo da Vinci, a partire da questo lunedì, 21 maggio 2018, hanno un nuovo baluardo civico: è il murales dedicato a Renata Fonte realizzato nell’ambito della prima edizione del progetto “La bellezza salverà il mondo”.

Un’opera street art, voluta dall’assessore alla Cultura Antonio Spedicato e realizzata da Chekosart, che nella giornata di ieri mattina è stata inaugurata alla presenza di una delle figlie dell’ex assessore di Nardò, Viviana Matrangola.

Venti metri di bellezza pittorica urbana che difatti ha rigenerato Via Leonardo da Vinci con questo omaggio a Renata Fonte, indimenticabile simbolo di eroismo e impegno civile assassinata nel 1984 a soli 33 anni. 

A tal proposito Viviana Matrangola ha dichiarato:“Con il cuore colmo di gratitudine ringrazio l’artista e l’amministrazione comunale per quest’opera che è un inno alla bellezza. Tante Renate, così come i suoi tanti impegni. Grazie Lequile”.

Una domenica di maggio, quindi, speciale per tanti tra cui oltre 45 ragazzi del laboratorio di disegno e pittura "Percorsi d'Arte", di Milena Guarascio, provenienti da Lequile e da diversi paesi della provincia, i quali, insieme agli studenti delle scuole medie di Lequile (guidati dai professori di Arte Giovanni Matteo e Daniela Perrella) e ad alcuni allievi del maestro Roberto Buttazzo, hanno realizzato sul muro di ingresso della scuola un dipinto riguardante il mare.

Il mare tanto amato e difeso da Renata Fonte e che ora si appresta a far da cornice al prossimo murales (inaugurazione prevista per domenica 27 maggio): quello di Moby Dick che sarà a firma, su una parete interna dell’edificio scolastico di via da Vinci, del duo Ozbarch e Cecilia DD.

 

Info tourist: Lequile dista da Lecce circa 7 Km. Una volta arrivati fare un tentativo per visitare anche la splendida chiesa di San Nicola

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: Itinerari
  • Visite: 4352

In giro per musei

Tra i tanti itinerari che si possono intraprendere per le vie di Lecce c’è anche quello dell’asse dei musei pubblici e privati. A dire il vero è un percorso in dodici tappe, questo è quanto abbiamo censito fin qui, non praticabile in un giorno e pertanto lasciamo a voi la curiosità della scelta con un rimando ai link.

Leggi tutto

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: Itinerari
  • Visite: 3825

“Parco Idume”: alla scoperta del mirto del Salento

Quando si parla di mirto vien da pensare subito alla Sardegna, eppure non sempre è così.

A circa 8 km da Lecce, infatti, nella marina di Torre Chianca c’è il “Parco Idume”, di proprietà del signor Luciano Faggiano, con le sue infinite piante di mirto.

Leggi tutto

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: Itinerari
  • Visite: 4385

Lecce e le Chiese: San Giovanni Battista

Per innamorarsi di Lecce basta una passeggiata con il naso all’insù nel cuore antico della città ma l’estasi della visione è dentro le sue 33 chiese del centro storico.

Una tra queste è la chiesa di San Giovanni Battista, detta anche del Rosario, in via Libertini a due passi dall’uscita o entrata di Porta Rudiae.

Leggi tutto