Come ogni anno si rinnova l’appuntamento con “Lu Riu”, meglio conosciuta come la Pasquetta dei leccesi. Martedì 11 aprile il Parco di Belloluogo ospiterà l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la Ep Music di Andrea Poci.
Dalle 9 partirà la manifestazione che proseguirà sino alle 19 tra musica, intrattenimento e tradizioni. Non mancherà l’area pic-nic e l’animazione di Giampaolo Morelli e The Lesionati che daranno il via a Lu Riu. Saliranno sul palco anche le band delle scuole superiori di Lecce riunite nel progetto Lecce School Sound.
Per la gioia dei bambini, spazio alla magia Mago Yuri. E ancora spettacoli di giocoleria, trampolieri, mangiatori di fuoco e acrobati aerei a cura della Tribù dei Sempre Allegri, esibizioni di artisti di strada del Salento con l'associazione Gessetti & Straccetti, laboratori e performance circensi, a cura della scuola di circo CirKnos e per i più piccoli le mascotte dei principali personaggi dei cartoni animati.
Dalle 14 avrà inizio lo show di Enzo Petrachi e la sua Folkband nel segno delle tradizioni popolari. A seguire il concerto de Gli Avvocati Divorzisti. Visite guidate nella torre di Parco Belloluogo con la cooperativa Artwork. Ingresso libero
Nuova sede per l’Ufficio Tributi del Comune di Lecce che da piazza Partigiani si è spostato presso un edificio di proprietà ubicato in Viale Marche n° 2.
Qui di seguito alcune informazioni utili:
Assistenza al pubblico, su appuntamento telefonico, numero Verde 800659502 (orario: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13).
Al numero verde è possibile ricevere informazioni di carattere generale o prenotare appuntamenti telefonici su argomenti specifici relativi alla tassazione locale.
Come prenotare un appuntamento in presenza: 0832 682919.
È possibile ricevere assistenza per ogni tipo di pratica relativa ai tributi comunali anche via mail, scrivendo agli indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Infine tutta la modulistica relativa ai tributi locali è disponibile sul sito istituzionale www.comune.lecce.it
La redazione
Nella foto copertina piazza Sant'Oronzo su cui si affaccia la sede del Comune di Lecce
Domani, 25 marzo 2023, il Boogaloo di Surbo (Lecce) ospiterà la prima edizione del “Salento Afro Festival”. Sedici artisti di fama internazionale della musica afro latina provenienti da tutta Europa, si esibiranno presso la nota location in via Lecce, meglio conosciuta come “La Casita de la Salsa”.
La serata avrà inizio alle 22.30 con lo stage esclusivo di Benoit & Sneja tra kizomba e tango influence, nell’ambito di un evento senza precedenti organizzato da Luca Caretto. Tra gli artisti più rappresentativi del festival spiccheranno i nomi di Dino Da Cruz, David Pacavira, Reginaldo & Margherita, Matar, Alex Vunda & Celine, Anusha, Cazuza (afro tribal dance) e tanti altri.
Gli amanti del genere avranno a disposizione due grandi sale da ballo per un sabato sera a base di salsa, bachata, kizomba e semba. In sala Tropical i dj resident Dieguito e Giaba faranno ballare gli appassionati della musica latina con la speciale animazione di Alex Elegguà Y su Caramelo Girls. In sala Kizomba invece spazio alle sonorità dei dj resident El Timba ed El Cubanito. Geppo, Kapitula, Vex Beat e Bikini vestiranno i panni degli Special guest deejay di un sabato latino imperdibile.
La Lecce sotterranea non è solo una culla di misteri e storia, ma anche un "canale" che consente di creare arte: è questa la particolare tecnica di Roberto Tondi, artista leccese che inaugurerà la sua mostra da MAiDE Art Gallery sabato 18 marzo alle ore 19.00.
L'artista ha ottenuto grandi e inaspettati risultati depositando le sue fotografie in un sito sotterraneo dove la combinazione di pietra leccese e umidità ha generato una saturazione dei colori stupefacente: da quel momento Tondi ha proseguito con questo lavoro artistico di fascino, ricerca ed energia.
Questo processo si chiama "Stone painting" ed è una tecnica che si lega a doppio filo alle atmosfere che caratterizzano anche il Museo Ebraico di Lecce che, ubicato nel luogo simbolo della giudecca medievale di Lecce, si sviluppa sotto la città, dove scorre ancora il fiume Idume.
Da qui l'idea di ospitare la mostra dell'artista presso MAiDE, la galleria d'arte contemporanea nata lo scorso anno dalla volontà dei soci fondatori del Museo Ebraico al fine di accogliere le opere di artisti internazionali con mostre permanenti legate alla cultura locale ed ebraica.
«Con Stone Painting riesco ad avere una finestra aperta su un'altra porzione non manifesta di mondo - afferma Roberto Tondi - quella delle energie invisibili che operano naturalmente in ogni momento vitale, come aria, acqua, terra, fuoco, caso e mistero e che donano alle mie foto una nuova anima fatta di segni, forme e colori che prima non c'erano».
La nascita di questa particolare tecnica è nata quasi per caso: l'artista aveva depositato le sue fotografie per più di un anno in alcune antiche cave in pietra leccese, scoperte casualmente, interrate a circa 10 metri di profondità. La materia fotografica si è così trasformata in materie pittorica «come se la Natura avesse architettato questa serie di eventi fortuiti per manifestarsi spontaneamente nella sua immensa forza e bellezza.».
«Depositate per più di un anno in questa stanza sotterranea, in un'insolita alchimia di aria, luce, temperatura, umidità, concentrazione e chissà quali altre energie naturali, le mie foto hanno subito una mutazione, un'evoluzione: sono uscite dal bozzolo e diventate farfalle.».
Da questo processo è scaturito un nuovo linguaggio che si fonda su un mix di intenzione, non del tutto controllabile, e di scienza, natura ed energia.
La mostra, infatti, prende il nome di "Energie nascoste" e racconta quindi di come la natura, che in questo momento è così profondamente violata, possa rivelarsi in tutta la sua fora e bellezza in modo inaspettato e inusuale.
L'inaugurazione è prevista domani, sabato 18 marzo, alle ore 19, accompagnata da una degustazione di vini di Cantine Leuci e dall'arpa di Eleonora Carbone.
Nello shop della galleria sarà inoltre possibile acquistare degli oggetti che rimandano alla mostra.
Ogni anno, Matrimonio.com premia i migliori professionisti del settore con i Wedding Awards.
Il portale n.1 legato a tutto ciò che ruota intorno al matrimonio che supporta le coppie nell'organizzazione del loro grande evento ha ideato, quindi, un happening rivolto proprio a chi, di fatto, accompagna le coppie di sposi dai preparativi per le nozze al giorno stesso e lo fa attraverso una classifica stilata mediante le recensioni rilasciate sul sito dagli sposi.
Il riconoscimento viene assegnato alle seguenti categorie: Banchetto, Catering, Fotografia, Video, Musica, Auto matrimonio, Trasporto invitati, Partecipazioni, Bomboniere, Fiori e decorazioni, Animazione, Wedding Planner, Torte nuziali, Sposa e accessori, Sposo e accessori, Bellezza e benessere, Gioielleria, Luna di miele e Altri servizi.
Idea Sposa è tra le aziende premiate in questa edizione dei Wedding Awards 2023 nella categoria Sposa e accessori, avendo infatti ricevuto un numero cospicuo di recensioni positive da parte delle coppie iscritte a Matrimonio.com. Tantissime, infatti, le coppie che si sono affidate alla storica e rinomata azienda pugliese per rendere indimenticabile il proprio grande giorno, dall'abito agli accessori che lo completano.
Un anno memorabile, quello appena trascorso, per il comparto matrimoni, in particolar modo dopo gli anni caratterizzati dalle restrizioni a causa del Covid-19 che hanno costretto molti a rimandare le cerimonie e a concentrarle nel 2022 insieme a quelle che vi erano già previste: questo ha portato le aziende come Idea Sposa a lavorare incessantemente per realizzare i sogni di sposi e invitati.
L'azienda, che nasce nel 1978 e conta cinque punti vendita in Puglia dedicati all'abito da sposa e da sposa e uno, neo inaugurato, rivolto esclusivamente agli eventi e alla cerimonia, nel corso del 2022 ha ottenuto un totale di 544 recensioni nella vetrina digitale pubblicata sul sito Matrimonio.com e un punteggio di 4.9 su 5.0 assegnato dalle coppie che hanno usufruito dei suoi servizi per il loro matrimonio.
Il bollino rilasciato sul profilo di Idea Sposa su Matrimonio.com certifica la vittoria agli Awards e riconosce l'azienda come tra le migliori del settore wedding in Italia. Un riconoscimento più che meritato per un'azienda che da sempre fonda il suo core business su qualità e ricerca, sartorialità e brand di alto livello, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e al rapporto qualità-prezzo.