Lecce App
  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: News
  • Visite: 129

Il pianista Dado Moroni in concerto a Lecce

Sabato 28 gennaio (doppio set ore 20 e 22 - ingresso 15/20 euro - posti limitati con prenotazione obbligatoria 3895359459 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) nella sede di Nasca - Il teatro in Via Siracusa 28 a Lecce la neonata associazione culturale Good Vibes - con la direzione artistica del contrabbassista Marco Bardoscia - ospita il concerto di Dado Moroni. Il musicista, compositore e docente ligure, in piano solo, eseguirà brani originali e celebri standard.

DADO MORONI

Genovese, classe 1962, inizia a suonare giovanissimo, esibendosi sin da adolescente prima in Italia e poi all'estero. Dopo varie produzioni discografiche e alcune tournée in giro per il mondo, nel 1991 si trasferisce negli Stati Uniti entrando a far parte della scena jazz newyorkese. Durante gli anni di permanenza nella Grande mela suona in numerosi progetti e nei club più prestigiosi (Blue Note, Birdland e Village Vanguard). Nel 1994 è l'unico pianista non statunitense (al fianco di Benny Green, Geoffrey Keezer, Ahmad Jamal e Oscar Peterson) scelto dal contrabbassista Ray Brown per il disco “Some of my best friends are piano players”. Nel 1995 vince il prestigioso premio Umbria Jazz Award e nel 2007 il Best Jazz Act agli Italian Jazz Awards. Ha all'attivo oltre cinquanta progetti discografici. Nel corso della sua lunga carriera, il versatile ed eclettico artista ha collaborato con Chet Baker, Dizzy Gillespie, Alvin Queen, Adrianne West, Tom Harrell, Kenny Barron, Jesse Davis, Eddie Gomez, Peter Erskine, Rita Marcotulli, Max Ionata, Tullio de Piscopo, Franco Ambrosetti, Roberto Gatto, Franco Cerri, Enrico Pieranunzi e tanti altri protagonisti della scena jazz nazionale e internazionale. Nell'ambito cantautorale e pop Moroni ha suonato inoltre, solo per citare alcuni nomi, con Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, Mietta, Karima Ammar. Ha festeggiato i suoi 35 anni di carriera esibendosi con Freddie Hubbard, Clark Terry, Zoot Sims, Harry "Sweets" Edison, Ray Brown, Ron Carter, Oscar Peterson, Ahmad Jamal, Hank Jones e Niels-Henning Ørsted Pedersen. Dopo varie esperienze (Julliard School, Berklee College of Music, North Texas State University, Conservatorio di Amsterdam, Matera e Torino) attualmente è docente di pianoforte jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como.

GOOD VIBES

Il concerto è il secondo appuntamento promosso dalla neonata associazione culturale Good Vibes - Musica, cultura, ambiente. Dopo il sold out di dicembre a Galatone con "Tempo di Chet. La versione di Chet Baker" di Paolo Fresu, Dino Rubino e Marco Bardoscia, per ospitare Dado Moroni l'associazione ha scelto il nuovo spazio sociale e culturale del capoluogo salentino.

NASCA - TEATRI DI TERRA

Dallo scorso maggio, infatti, il viaggio nomade in giro per il mondo dell'attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è, infatti, una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B. Da ottobre (info e programma  ippolitochiarello.it) ha preso il via anche “Unica - un nuovo contatto”, stagione di teatro, musica, danza, mostre, laboratori.

Comunicato stampa

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: News
  • Visite: 77

''BdS Stage'', prima edizione: appuntamento a Trepuzzi con i professionisti della danza

Il 27, 28 e 29 dicembre, Vera Giannetto, direttrice artistica della scuola di danza Balletto del Salento di Trepuzzi, organizza e ospita nelle sale della sua scuola un grande evento di danza con insegnanti di comprovata bravura: il BdS Stage, alla sua prima edizione, vede la partecipazione di alcuni professionisti del panorama della danza internazionale come Irma Di Paola, Alberto Montesso Simone Nolasco e Greta Rodorigo per la prima volta a Trepuzzi. Quest'ultima sostituisce la coreografa  e creative director Dalila Frassanito, che ha subìto un infortunio poco prima dello stage.

Artisti provenienti da prestigiose accademie di danza, creative director, coreografi e ballerini di successo in teatro e in programmi tv Rai e Mediaset, porteranno tutta la loro esperienza nei tre giorni organizzati in quel di Trepuzzi per concludere l'anno con una full immersion di classico, modern e contaminazione.

Diversi stili per diverse fasce d'età e livelli. "Un'occasione - specifica la direttrice artistica Vera Giannetto - per dimostrare come si possa portare l'arte, in questo caso la Danza con la D maiuscola, non solo in grandi città ma anche in una realtà come Trepuzzi, dove ho intrapreso il mio percorso da insegnante più di 30 anni fa e dove ancora voglio seminare bene per il futuro di tante generazioni di ragazze e ragazzi che vogliono crescere seguendo una passione, un sogno, o semplicemente arricchendosi con delle esperienze formativo-didattiche- artistiche che lasceranno loro qualcosa di importante anche se faranno altro nella vita. A Trepuzzi ci sono stimoli, idee, sogni e voglio metterli in pratica, per questo ho fortemente voluto realizzare qui questo stage".

Particolarmente conosciuti i docenti dello stage. Simone Nolasco, ballerino professionista, vanta un lungo curriculum televisivo e dal 2015 ad oggi è uno dei protagonisti più amati ella trasmissione "Amici" di Maria de Filippi in onda su Canale 5.

Irma Di Paola è una creative director e coreografa poliedrica il cui percorso spazia in diversi ambiti artistici. Da poco reduce dal successo de La Notte della Taranta, affianco il coreografo e regista Luca Tommassini nella realizzazione di prestigiosi eventi e progetti in Rai, è inoltre co-fondatrice di "Evento Domino", uno dei più importanti eventi di settore in Italia.

Alberto Montesso è Maître de Ballet, attualmente maestro di classico nella trasmissione "Amici" di Maria De Filippi e docente presso l'Accademia Nazionale di Danza Roma, la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo Napoli e il Tulsa Ballet School USA.

Greta Rodorigo, assistente della coreografa Dalila Frassanito, è un ballerina professionista che vanta esperienze in film, musical e spettacoli tra i quali il musical "Forza Venite Gente" in tour in tutta Italia, il film/musical "Romeo e Giulietta", lo spettacolo "Notte nel Deserto" ed è inoltre ballerina in AIDA. 

Comunicato stampa

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: News
  • Visite: 320

Al ''Petra Country House'' in arrivo una domenica tutta dedicata al Natale

Il vento del Nord Europa soffia su Petra Country House e la trasforma in un autentico villaggio natalizio. Passeggiare tra i viali del bosco sorseggiando vin brulé o mangiando un pretzel ascoltando buona musica vi trasporterà per le strade dei mercatini di Monaco, Vienna, Praga o dovunque vi faccia viaggiare la fantasia.

Domenica 18 Dicembre, a partire dalle 10.00 fino alle 22.00, in una villa salentina del ‘700 sulla strada che porta da Lecce a Monteroni, ci sarà un’intera giornata all’insegna del Natale tra mercatini a tema (oltre 30 espositori tra abbigliamento e oggettistica), cibo, drink e leccornie, grazie alla collaborazione di attività locali quali “Mosti e Misture”, “Macelleria Poleti”, “Il Giardino sotto il naso” e “Lu Kosu”.

Non mancherà, ovviamente, lo spazio dedicato ai più piccoli con lo spettacolo “Storie in bicicletta” dell’artista Anna Saragaglia alias L’Annina.

Il vostro ingresso, inoltre, contribuirà ad un regalo speciale!

Comunicato stampa

 

Domenica 18 dicembre dalle ore 10:00 alle 22:00

Petra Country House, strada Lecce - Monteroni

 

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: News
  • Visite: 69

La Popolare Sud Est in volo verso l'Arabia Saudita per il ''Riyadh season 2022''

Il 16 dicembre la Popolare Sud Est sbarca in Arabia Saudita alla nuova edizione del “Riyadh Season”. La formazione salentina esporterà la musica popolare nel cuore di Riyadh, nell’ambito del festival annuale di caratura internazionale che si protrarrà sino al 16 gennaio.

La Popolare Sud Est prenderà parte alla prestigiosa manifestazione di intrattenimento e sport, che si sviluppa tra eventi ed esperienze che spaziano dalle mostre agli spettacoli teatrali passando per i concerti.

Popolare Sud Est, formata da Daniele Massaro, Alessandra Bellomo, Luigi Marra e Fiammetta Contento, si esibirà nel settore Italia. Un'altra esperienza importante che si aggiungerà al ricco bagaglio della formazione salentina, il cui management in Salento è gestito dalla Ep Music di Andrea Poci.

Comunicato stampa

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: News
  • Visite: 139

Mura Urbiche aperte per tutto il periodo delle festività

Per tutto il periodo delle feste, dall'8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023, le Mura Urbiche saranno aperte con visite guidate per quattro giorni a settimana (giovedì, venerdì, sabato e domanica più lunedì 26 dicembre), ognuno con tre turni di visita (alle 16.30, alle 17.30 e alle 18.30).

Nell'ultima seduta della giunta comunale, è stata accolta la proposta di collaborazione per l'apertura straordinaria del complesso murario nel periodo natalizio avanzata dall'associazione di promozione sociale 34° Fuso con la rassegna Mura pop-up - Christmas wall experience.  che prevede, a cura dell'associazione, l'apertura e chiusura delle Mura negli orari prestabiliti e l'attivazione di una serie di servizi: il servizio di visita guidata, in collaborazione con le guide abilitate della Regione Puglia di The Monuments People guiderà i visitatori, dal giovedì alla domenica, alla scoperta delle antiche mura della città progettate dall’architetto militare Gian Giacomo Dell’Acaya.

Per favorire l’accessibilità sensoriale, cognitiva e culturale sono stati previsti, all’interno dei turni di visita guidata proposti, tour garantiti in lingua inglese il sabato alle 16.30 e quattro date con la presenza di una traduttrice LIS in affiancamento alla guida. Queste iniziative si aggiungono al percorso tra le riproduzioni tattili dei più importanti monumenti di Lecce, donate al Comune dal Rotary Club Lecce Sud, nell’ambito del Progetto Toccare per Credere, e messe a disposizione per la fruizione al primo piano del complesso Mura Urbiche.

L’11 e il 18 dicembre, invece, sarà possibile prendere parte ad uno speciale itinerario tematico di connessione del bene al resto della città.  Saranno, inoltre, disponibili, su prenotazione dal 12 al 16 dicembre, l’esperienza di “visita attiva” e l’itinerario di connessione tra il bene e la città, creati per la scoperta dei contenuti storico - artistici legati alle Mura rivolti ai ragazzi degli istituti scolastici.

L'ingresso con la visita guidata sarà a pagamento: ticket intero 5 euro, ridotto a 2 euro per i residenti della città di Lecce, ingresso gratuito per gli Under 17 e le persone con disabilità insieme a un accompagnatore. Possibilità di riduzioni per famiglie, gruppi organizzati (a partire da 10 persone) e scolaresche.

Le Mura Urbiche sono il tratto superstite della cinta muraria di epoca cinquecentesca, quello nord-occidentale con il Bastione San Francesco, che sostituì quella precedente, meno fortificata, per volontà dell’imperatore Carlo V che dotando le città di più possenti opere difensive intendeva arginare le invasioni turche nella terra d’Otranto e nel resto del Sud Italia. L’incarico fu affidato all’architetto militare Gian Giacomo dell’Acaya, che si occupò anche della ricostruzione e fortificazione del Castello di Lecce.

Alle Mura si accede dall’infopoint in Via Leonardo Leo, da dove si possono raggiungere, attraverso una passerella aerea, i camminamenti lungo i bastioni che si trovano a cinque metri e mezzo d’altezza. La visita si completa nei sotterranei interni al Bastione, dove – grazie agli allestimenti multimediali – si può apprendere la storia del complesso murario. Le Mura si affacciano sul Parco dove gli archeologi di Unisalento, durante i lavori di scavo, hanno fatto importanti scoperte archeologiche, fra cui i resti di una strada romana; vi è inoltre il fossato riportato alla luce dopo che per secoli era rimasto nascosto sotto terra, proprio come l’aveva progettato Gian Giacomo dell’Acaya su indicazione dell’imperatore Carlo V, nel Cinquecento.    

«Grazie all'accordo di collaborazione con l'Aps 34° Fuso, le Mura Urbiche – dichiara l'assessora alla Cultura Fabiana Cicirillo – saranno aperte nel periodo delle feste con le visite guidate del complesso monumentale per i leccesi e i turisti che sceglieranno di venire in città per Natale. Lo facciamo nell'attesa di assegnare la gestione delle Mura attraverso lo strumento del partenariato speciale pubblico privato, come annunciato dal sindaco nei giorni scorsi».  

«Collaboriamo con l'Assessorato alla Cultura di Lecce – dichiara Barbara Rizzo di 34° Fuso  – al fine di rendere fruibili le Mura della città nel periodo delle festività. Garantendone l’apertura ai visitatori e ai cittadini intendiamo promuovere percorsi di visita inclusivi e che collegano il bene al resto della città inserendolo tra le principali attrazioni».

Comunicato stampa