Lecce App
  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: News
  • Visite: 115

#leparolevalgono: il Festival Treccani della lingua italiana parte da Lecce

Ideato dalla Fondazione Treccani Cultura, da venerdì 5 a domenica 7 maggio torna a Lecce “#leparolevalgono. Festival Treccani della lingua italiana”.

Un appuntamento annuale pensato per presentare i temi più rilevanti della costante ricerca di Treccani sulla lingua italiana. Un ricco programma di laboratori didattici, lezioni magistrali, incontri tematici e spettacoli musicali, che stimoleranno la riflessione su tematiche (clima, letteratura, poesia, web, lingua, storia, arte, economia, filosofia, religione) in grado di coinvolgere il pubblico e gli esperti in un dialogo di sincero, rispettoso e costruttivo confronto tra diverse posizioni.

Dedicata alla parola stupore, questa sesta edizione del Festival, si svolgerà per la prima volta in tre tappe. Dopo Lecce, infatti, il festival approderà a Roma (27/28 maggio – 9/11 giugno) per poi concludersi a Lecco (21/24 settembre).

Stupore è una parola ambigua, che indica un’esperienza umana universale che, al contempo, è in relazione con la mentalità e la sensibilità collettiva di un’epoca. Stupore è una sensazione che segue un evento inusuale, l’effetto di meraviglia che può condurci a un risveglio, ma anche lo stordimento che segue la rottura della quotidianità, in seguito al quale trovare un nuovo orientamento risulta difficile. Nello stupore la grecità classica vide l’origine della conoscenza filosofica, esso accompagna l’esperienza artistica e religiosa, ma può anche essere segno di passività, il risultato di un atteggiamento che non nota le costanti del mondo circostante, e perciò si lascia sbalordire. Oggi avendo l’essere umano ricondotto gran parte del mondo a spiegazione razionale, non ci si stupisce più di ciò che avrebbe colpito, disorientandoli o meravigliandoli, uomini e donne d'altri tempi. Eppure, ci diciamo e ci sentiamo di frequente smarriti e sorpresi, mentre, per lo più con indifferenza, veniamo colpiti da una costante produzione di informazioni e impulsi audiovisivi. Vale forse la pena, allora, soffermarsi su cosa ci stupisce o ci dovrebbe stupire, e perché. Lo stupore è un’esperienza fondamentale, che mette in discussione le nostre categorie abituali e fa fiorire la curiosità.

Nel capoluogo salentino interverranno tra gli altri la storica Chiara Mercuri, il docente di letteratura medievale e umanistica Fulvio Delle Donne, la giornalista ed esperta di cooperazione internazionale e diritti umani Nicoletta Dentico, il rettore dell’Università del Salento Fabio Pollice, la scienziata Monia Santini, il critico letterario Marco Gatto, i linguisti Giuseppe Patota, Massimo Palermo, Marcello Aprile e Rocco Luigi Nichil, l’artista Elena Campa. Lo scrittore Paolo Di Paolo dialogherà con le giovani cantautrici Erica Mou e Carolina Bubbico e condurrà la registrazione di una puntata speciale della trasmissione “La lingua batte” di Rai Radio 3 a cura di Cristina Faloci e della redattrice Ornella Bellucci con la regia di Manuel de Lucia. Le tre giornate si concluderanno con un omaggio a Giorgio Gaber di Federico Sirianni, uno degli eredi del cantautorato genovese (venerdì 5), la giovanissima Ayso Orchestra, composta da giovani musicisti selezionati da numerosi Conservatori di Musica (sabato 6) e Raiz & Radicanto (domenica 7). Il cantante napoletano, voce e frontman degli Almamegretta, accompagnato alla chitarra da Giuseppe De Trizio e alla fisarmonica da Giovanni Chiapparino, proporrà infatti Musica Immaginaria Mediterranea. I vari appuntamenti saranno ospitati dal Convitto Palmieri - Biblioteca Bernardini, dal Liceo Classico e Musicale "Giuseppe Palmieri", dalla Libreria Liberrima e dai teatri Paisiello e Apollo.

“#leparolevalgono - Festival Treccani della lingua italiana” è organizzato a Lecce da Fondazione Treccani Cultura in collaborazione con Regione Puglia (Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio) e Teatro Pubblico Pugliese grazie al Fondo speciale per Cultura e patrimonio culturale (L.R. 40/2016), Polo Biblio-Museale di Lecce, SOI – Società oftalmologica italiana e Fondazione Giancarlo Pallavicini, il contributo di Treccani Reti e con il patrocinio di Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Università del Salento. Media partner Rai Cultura e Rai Radio 3.

 

Info e programma

www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it

www.treccani.it/cultura

Comunicato stampa

Nella foto copertina il teatro Apollo di Lecce

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: News
  • Visite: 90

Fiera d'Arte Messapia. Una celebrazione dell'arte contemporanea a Lecce dal 24 aprile al 7 maggio 2023

LECCE - La Fiera d'Arte Messapia si prepara a celebrare l'arte contemporanea nella suggestiva cornice del centro storico di Lecce dal 24 aprile al 7 maggio 2023. Questo prestigioso evento, organizzato da "darte studio", metterà in mostra un'ampia gamma di opere d'arte, tra cui pittura, scultura e installazioni, in diverse location del centro storico leccese: all’interno anche una mostra evento dedicata ad Ugo Tapparini.

EX CONSERVATORIO SANT'ANNA - Via Libertini 1

PALAZZO TURRISI - VIA Marco Basseo 16

SAN FRANCESCO DELLA SCARPA - Piazzetta G.  Carducci

GALLERIA MACCAGNANI - Corso Vittorio Emanuele II, 58

MUST - Via degli Ammirati, 11

FONDAZIONE PALMIERI - Vico dei Sotterranei, 23

La Fiera d'Arte Messapia che si aprirà simultaneamente oggi, lunedì 24 aprile, alle ore 18 in tutte le sedi (il Must apre martedì mattina), ospiterà oltre 60 artisti provenienti da tutta la nazione, con opere che spaziano tra differenti linguaggi e tecniche artistiche: un brindisi ufficiale di apertura è previsto il 24 alle ore 19 presso la Galleria Maccagnani.

Infatti lunedì 24 aprile, per l'occasione dei novant'anni della nascita dell’artista leccese Ugo Tapparini (1933-2016), si aprirà la personale a lui dedicata presso gli spazi della Galleria Maccagnani, in via Vittorio Emanuele II n° 58. Sarà infatti possibile visitare un allestimento riservato al grande maestro leccese sempre nell'ambito della fiera. Una ventina di opere inedite di Tapparini, appartenenti alla collezione del dott. Eugenio Serratì, racconteranno l'artista attraversando diversi decenni della sua prolifica immaginifica produzione.

Il programma dell'evento prevede una serie di mostre tematiche, incontri con gli artisti, performance ed eventi musicali, suddivisi in diversi appuntamenti da giovedì 27 aprile nelle diverse sedi; la direzione artistica è di Andrea Tapparini.

La Fiera d'Arte Messapia mira a promuovere l'arte contemporanea e a creare un dialogo tra artisti e appassionati d'arte, offrendo un'esperienza culturale unica nel suo genere nella città di Lecce.

L'evento,  che ha il Patrocinio del Comune di Lecce e della Provincia di Lecce, è gratuito e aperto al pubblico tutti i giorni, tranne che per il MUST che rispetterà la chiusura ordinaria del lunedì.

Gli orari di apertura delle location sono dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00.

 

Gli artisti in esposizione:

Baccaro Chiara - Bagatin Marco - Baldi Luana - Borgognoni Elisabetta - Brovelli Elena - Cabboi Claudia - Cangelli (Strimi) Simona - Cannone Francesco - Cantoni - Eliana - Calabrò Flavia - Cavagnetto Alessandra - Del Coco Benedetta - Curci Sofia - Dovhan Ilona - Fanuzzi Tommaso - Ferri Lisio - Gradi Irene - Grechi Marco - Greco Fabio - Gravante Alessandra - Inglese Cinzia - Inverardi Mario - Lagna Marta - Lanzolla Leonardo - Leone Carmelo - Lobraco Donatella - Malatesta Francesca - Manari Alessandra - Manca Serena - Massaro Barbara - Morolli Marta - Nespolo Maria Alfonsina - Olivan Chiara - Pala Mauro - Palazzo Luciana - Papini Marco - Pascali Francesca - Pezzuoli Vittorio - Pennini Andrea - Perelli Danilo - Persiani Matteo - Petrucci Ivano - Ragni Elisa - Renna Omar - Scuderi Marianna - Stabile Ignazio - Togni Allessandra - Tomasiello Luca - Turato Nadia - Tuccio Emanuele - Vaccaro Davide - Vergari Gianna - Villa Sergio - Viezzoli Giulia

Programma appuntamenti Fiera d'Arte Messapia:

Giovedì 27 aprile dalle 18.30 sarà possibile ammirare performance di vario genere presso San Francesco della Scarpa, accedendo da Piazzetta Giosuè Carducci (Convitto Palmieri) a latere della mostra di 20 artisti. Il performer salentino Massimiliano Manieri stupirà il pubblico con un evento performativo inedito dal titolo “Perceptual Border”. Seguiranno: performance musicale di Francesco Gauna Rizzo; perfomance di live painting della calligrafa Marta Lagna e mostra di sculture di Carmelo Leone (eventi curati da Luisa Carlà); installazioni della giovane artista tarantina Serena Manca.

Venerdì 28 aprile, dalle 18:30 presso Palazzo Turrisi (Via Marco Basseo, 16) a latere della mostra di 25 artisti, si terranno i laboratori curati da "Leda", associazione culturale leccese attiva nel campo della mediazione del patrimonio storico-artistico. Seguirà una tavola rotonda di presentazione della Fiera d'Arte Messapia con interventi dell’Assessore del Comune di Lecce Fabiana Cicirillo, di Claudio Casalini, Michele Pieroni e Andrea Tapparini, curatore dell'evento. L'appuntamento sarà accompagnato da un aperitivo con sottofondo musicale del dj Aremich e una performance di Massimiliano Manieri dal titolo “Palestina: modalità di abuso”.

Sabato 29 aprile invece, l'appuntamento è presso la sala Off Gallery del MUST (Museo storico della città di Lecce) in via degli Ammirati 11, durante il quale si susseguiranno proiezioni e sonorizzazioni a latere della mostra di 15 artisti in corso.

Dall’1 al 5 maggio sarà possibile scoprire uno speciale intervento artistico inedito di Carmelo Leone presso la Fondazione Palmieri in vico dei Sotterranei.

“Sono estremamente felice del grande successo ottenuto durante la settimana dell'arte "DARTE ART WEEK" di luglio 2022  - spiega Andrea Tapparini direttore artistico della manifestazione - e mi fa piacere proseguire nel valorizzare l'arte e gli artisti contemporanei a Lecce che, a mio avviso, anche grazie a manifestazioni come questa stanno guadagnando sempre più spazio e apprezzamento. Peraltro Lecce si dimostra una città capace di accogliere e valorizzare la cultura artistica, proiettandosi verso un futuro ancora migliore. Voglio ringraziare l’Assessore Fabiana Cicirillo ed il Comune di Lecce per aver patrocinato la manifestazione, così come anche il Presidente della Provincia Stefano Minerva e la Consigliera provinciale con delega alla cultura Paola Povero, e tutti coloro che stanno credendo nel nostro lavoro cercando di supportare le iniziative in maniera concreta”.

La Fiera d'Arte Messapia è un'iniziativa di grande valore culturale che celebra l'arte contemporanea e il talento di artisti provenienti da diverse realtà e paesi. Non perdete l'occasione di visitare questo straordinario evento e di immergervi nel mondo dell'arte a Lecce dal 24 aprile al 7 maggio 2023.

 

 Nella foto copertina un'opera di Simona Cangelli

Comunicato stampa

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: News
  • Visite: 145

Eco-compattatori Coripet per le bottiglie di plastica: installati i primi tre

Da oggi, sabato 22 aprile, sono attivi in città i primi tre ecocompattatori dedicati alla raccolta delle bottiglie di plastica in PET, nei quali i cittadini potranno conferire le bottiglie usate avendone in cambio delle premialità attraverso una raccolta punti, che garantirà sconti e buoni da spendere nei negozi di vicinato o su piattaforme di acquisto online.

Gli ecocompattatori già attivi si trovano in Via del Mercato (Mercato Settelacquare), Parco Corvaglia, lato Via Pozzuolo, nei pressi del box di alloggiamento dei carrellati condominiali, Piazza Indipendenza, lato Mercato S. Rosa. Nei prossimi giorni saranno installati i successivi due in Piazza Bertacchi, Frigole, lato edificio comunale e in Piazzale Cuneo, angolo via Lucca.

Attraverso l’app Coripet – disponibile gratuitamente per iOs e Android – i cittadini potranno creare il proprio account per accedere al servizio e conferire le bottiglie in plastica PET che contenevano liquidi alimentari come acqua e bevande. Le bottiglie andranno inserite vuote, non schiacciate e con l’etichetta intatta e leggibile (la macchina deve leggere il codice a barre). 

Per ogni bottiglia conferita, al cittadino verrà assegnato un punto. I punti collezionati danno diritto a coupon e buoni sconto da utilizzare nei negozi e progetti sociali online convenzionati con Coripet: Clubgreen, Itabus, Libraccio, Agriturismo.it, Martha’s cottage, Helbiz, Zeroco2, Del Mare, Onenet di Aon. In collaborazione con Confcommercio, il Comune e Coripet sono al lavoro per ampliare il circuito di incentivazione anche agli esercizi commerciali della città, in modo da poter garantire ai cittadini che ricicleranno le bottiglie in PET anche coupon da spendere nei negozi. 

Le bottiglie di plastica conferite saranno trasmesse senza ulteriori passaggi ad un centro di riciclo, dove, private delle etichette e dei tappi, saranno sminuzzate e con il PET riciclato (rPET) saranno prodotte nuove bottiglie. È la catena “bottle to bottle” che consente ad ogni singola bottiglia in PET, quando raggiunge la fine del suo ciclo di vita, di essere riciclata e reinserita all’interno del sistema economico, creando nuovo valore per i consumatori, le aziende e l’ambiente.

L’installazione degli eco-compattatori a Lecce, a costo zero per le casse comunali, è frutto di una convenzione locale tra Comune e Coripet sottoscritta a maggio del 2020 e che ricalca l’accordo sottoscritto tra il consorzio e Anci per la realizzazione di azioni a favore del miglioramento della qualità e della quantità della raccolta differenziata nelle città l’installazione di eco compattatori. In virtù della convenzione, il Comune ha messo a disposizione il suolo pubblico necessario all’installazione dei raccoglitori e Coripet si è incaricata di attivare sul territorio comunale il sistema bottle to bottle, grazie al quale i cittadini potranno restituire le proprie bottiglie in PET post consumo, separatamente da altri rifiuti, con la possibilità di ricevere in cambio sconti e coupon. 

“Questa iniziativa rientra nell’articolato mosaico di iniziative che ci consentiranno di fare sempre più e meglio rispetto al già importante obiettivo della raccolta differenziata, che vede la nostra città al 70 per cento – dichiara il sindaco Carlo Salvemini – invito i cittadini e le famiglie utilizzare questa modalità di conferimento, accanto a quella ordinaria porta a porta, per riciclare le bottiglie in PET destinate ai liquidi alimentari che diventeranno immediatamente materia prima seconda per la produzione di altre bottiglie, consentendo un importantissimo dividendo ambientale a vantaggio di tutta la comunità”. 

“Gli eco-compattatori forniranno ai cittadini una valida alternativa per il riciclo delle bottiglie di plastica che vengono comunemente utilizzate nelle nostre case e nelle attività di ristorazione, garantendo una filiera più corta per il loro riciclo e immediati vantaggi economici a chi prenderà l’abitudine di conferirle in questa modalità – dichiara l’assessora all’Ambiente Angela Valli – grazie al lavoro dell’ufficio Ambiente e a Coripet ai cittadini leccesi viene garantita una ulteriore opportunità di riciclo. Ringrazio Confcommercio che dimostra una grande sensibilità ambientale. Le politiche ambientali moltiplicano la loro efficacia grazie al lavoro di squadra tra amministrazione, cittadini, associazioni di categoria e attività commerciali”. 

Comunicato stampa

Nella foto il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: News
  • Visite: 72

La Ep Music del salentino Andrea Poci ingaggia Marco Carta

La Ep Music di Andrea Poci punta su Marco Carta, vincitore di Amici 2008 e del Festival di Sanremo 2009. Da quest’anno l’agenzia di spettacolo (con sede legale ed operativa in Viale Aldo Moro a Lecce) ha aperto le porte ai grandi personaggi della musica nazionale ed internazionale, dopo aver lavorato con ottimi risultati per anni con artisti del territorio salentino.

Marco Carta sarà solo il primo di una sfilza di “giganti” della musica nazionale, che la Ep Music prenderà in futuro sotto la propria ala. Negli ultimi anni la nota agenzia si è distinta per le capacità di intermediazione di artisti e per l’organizzazione di eventi di successo come il “Capodanno dei Popoli”, “Mieru, pezzetti e cazzotti” “La Pasquetta dei leccese Lu Riu” e “Salento Style”, collaborando sempre a stretto contatto con comitati e con enti pubblici e privati. 

 

Marco Carta 

Vincitore di Amici nel 2008.

Vincitore del Festival di Sanremo nel 2009 con f dc il brano - La Forza Mia.

Ospite di numerosi programmi televisivi. 

Vincitore di diversi Mtv words e premi internazionali come i Kids choice awards per due anni di fila. 

Amato e seguito sui social con centinaia di migliaia di follower.

Autore di grandi successi come:

- Ti rincontrerò

- Splendida ostinazione

- Tieniti forte

- Il meglio sta arrivando

e tanti altri.... 

Si presenta, oggi, al pubblico italiano in un concerto tutto rinnovato, dal nutrito spessore artistico e dal grande impatto scenico...

Due ore di Grande Spettacolo.

Dalle sue hit di successo alle intramontabili cover, dai brani famosi che lo hanno accompagnato nella sua crescita artistica al  coinvolgimento del pubblico. 

A far da complemento tanti contributi video, immagini, riprese e  proiezioni del pubblico presente sul ledwall.

Ad accompagnare  l'artista sul palco la sua band: batteria, chitarra, tastiere, basso-sax. 

Imponente service audio luci, ledwall, regia video, telecamere.

Comunicato stampa

  • Scritto da Pino Montinaro
  • Categoria: News
  • Visite: 129

Lecce, Processione del Venerdì Santo: inizio corteo da via Libertini

Uno degli appuntamenti più sentiti della Settimana Santa, impreziosita della presenza dell'arcivescovo monsignor Michele Seccia, è la processione penitenziale con i simulacri di Gesù morto e della Desolata.

Il corteo avrà inizio venerdì 7 aprile 2023 alla 19,30 dalla chiesa di Santa Teresa in via Libertini e si dirigerà verso Piazza Duomo per poi avviarsi verso Porta San Biagio, Piazza Sant’Oronzo e ritorno alla chiesa di Santa Teresa. I protagonisti del rito religioso sono la Madonna Desolata vestita di nero e il Cristo morto deposto in una bara di cristallo.

L’evento è organizzato dal padre spirituale don Alessandro D’Elia e dal commissario arcivescovile della Confraternita “Gesù Agonizzante e SS. Medici”, Loredana De Benedetto. La processione è antichissima come pure lo struggente “Inno del Venerdì Santo” accompagnato quest’anno dalla banda “Città di Surbo” diretta dal maestro Vincenzo Stella e cantato dallo storico “Coro delle Pie donne” diretto dal maestro Salvatore Pandarese.

Quest'anno alla processione, insieme ai Cavalieri del Santo Sepolcro, e alla confraternita "Gesù agonizzante e SS. Medici", parteciperà anche il Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme O.S.J.- Cavalieri di Malta, nella persona del Cavaliere Valerio G. Vergallo del Priorato di Puglia. Come ogni anno è attesa grande affluenza da parte dei fedeli, che assisteranno e accompagneranno l’antica processione. 

Comunicato stampa

Nella foto copertina l'ingresso in Piazza Duomo