L’associazione Salentino-Senegalese “Oltre i Colori” e l’associazione culturale Jamaicana-Italiana Jamit, in collaborazione con Mae Lecce, EpMusic e Bronx Events, sono liete di presentare sabato 14 giugno la prima edizione del Lecce Afro-Caribbean Festival.
Un evento che celebra la cultura africana e caraibica che si svolgerà nel cuore di Lecce, nel giardino del Mercatino delle Arti e delle Etnie, con il patrocinio del Comune di Lecce e con la partecipazione di associazioni di volontariato e della comunità africana e caraibica presente nel territorio. Ospite speciale dell’evento la famosa artista jamaicana Queen Ifrica per la prima volta nel Salento che, con il suo inconfondibile stile roots-reggae, sarà accompagnata dal sud-sudanese Dinamq Sound, dj ufficiale del suo tour mondiale.
La line up della giornata afro caraibica di Lecce prevede l’apertura alle 18. Il soundsystem dei South Rockers riscalderà i motori al dj Joao Capoca, che sarà il protagonista di una selezione di ricercati vinili in un viaggio alle origini della black music passando dall’Afrobeat all’Highlife, Zouk e Compas haitiano. Ad aprire lo stage sarà la performance dei percussionisti africani del gruppo Jantafrica con il maestro senegalese Meissa Ndiaye e Somieh Murigu.
Dal Kenya, il salentino Gabriele Colucci e il senegalese Kara Mboup, un progetto musicale che rivive e celebra i suoni tradizionali del West Africa. A seguire le selezioni curate dalla dj leccese Shotta P e la voce della attivista e singer di Kingston, Justess Joan. E poi Petra de sule sound con il cantante Striunizzo e il suo nuovo singolo “Mave Pizzecatu”. La formazione senegalentina Ghetto Eden presenterà alcuni brani del nuovo album Real No Fake. Adriatic sound con Rankin Lele, Papa Leu e Morello Selecta faranno gli onori di casa e introdurranno lo spettacolo della cantante giamaicana Queen Ifrica, che sarà sul palco insieme a Dynamq Sound, con la loro attesissima esibizione, unica tappa nel Salento del tour organizzato da Nuh Rush records e GegèVibes. La superstar giamaicana Queen Ifrica, figlia della leggenda della musica reggae Derrick Morgan, si esibirà per la prima volta nel Salento. Una vita dedicata alla musica accanto al compagno Tony Rebel e la sua Flames Production con il quale condivide da anni l’organizzazione del Rebel Salute uno dei più grandi festival reggae del mondo. Dal roots alla dancehall, con puro spirito rastafariano e impegno sociale. Ha collaborato tra gli altri con John Holt, Toots & The Maytals, Marcia Griffiths, Buju Banton, e le maggiori produzioni reggae come Penthouse, Down Sound, VP records. Cantautrice militante, spirituale e profondamente radicata nella cultura rasta. Queen Ifrica porta sul palco uno show carico di energia, messaggi forti e vibrazioni positive. Dalle hit come “Daddy” e “Lioness on the Rise” fino ai brani più recenti, la serata sarà un viaggio nella musica roots, consapevole e ribelle. Ad accompagnare Queen Ifrica ci sarà il DJ Dynamq, artista reggae-dancehall sud-sudanese di fama internazionale, DJ e fondatore di Dynamq Sounds International. La storia di Dynamq, dalla sopravvivenza alla guerra civile alla crescita nel campo profughi di Kakuma in Kenya fino a diventare ambasciatore globale della cultura dei sound system giamaicani, è una storia di resilienza, creatività e connessione culturale.
Durante l’evento sarà allestita una raccolta fondi a favore della Fondazione Dynamq, associazione di beneficenza che sostiene le comunità sfollate e svantaggiate del Sudan del Sud. Il Festival Afro-Caraibico di Lecce è il primo evento organizzato dalla associazione Salentino-Senegalese Oltre i Colori e segna anche l’ inizio ufficiale di JAMIT 2025, la seconda edizione della grande iniziativa culturale che unisce la Giamaica e l’Italia attraverso musica, arte, cibo e istruzione.
Per l’evento saranno allestiti corner con degustazioni di gustose pietanze della tradizione africana e salentina, esposizioni di artigianato e stand con informazioni delle associazioni di volontariato e scambio interculturale del territorio.
Ingresso Gratuito.
Comunicato stampa